[Scroll down for the Italian version]
What I really enjoy of VIP previews, especially when it comes to contemporary art, is the chatter. Wandering through the stands with a glass of champagne and listening to comments, confidences and gossips whispered among gallery owners, collectors, those who are there only because it is a glamorous event and you have to be seen (and above all photographed), and who really knows what they’re talking about.

Last week I went to Photo London, one of the most awaited events on contemporary photography (in fact the event of the year, according to many, at least for the UK market). Hosted at Somerset House from May 19 to 22, the second edition was interesting to me especially because of the attention devoted to the British photojournalist Don McCullin. Known mostly for his war photographs and his interest for social tensions in urban areas, this year McCullin was appointed Photo London Master of Photography and his work was widely showcased in collaboration with Hamiltons Gallery.

But, as I said, it is always interesting to listen carefully to the comments of those around you in these cases. This is where the artistic and market aspects are revealed for what they are: industrial and economic processes driven by human feelings. Therefore, in-between stands, you happen to catch that an important collector is doing wonders for the career of that particular emerging photographer; or that such big name is now disgraced; or even that a certain gallery is pushing too much its new protégé and risks to “burn” the talent too quickly.

Gossip aside, and disregarding a sense of claustrophobia due to the labyrinthine architecture of Somerset House – which, unlike more airy exhibition spaces, especially in regards to ceilings and corridors, suffers a bit from the crowd – my personal black and white podium (pictured above) includes:
- Don McCullin’s urban shots;
- the Inherit the Dust series by Nick Brandt;
- Ali Left & Right Fist by Thomas Hoepker.
* * *
La mia anteprima VIP a Photo London
Quello che mi stuzzica veramente delle preview, soprattutto di arte contemporanea, è il chiacchiericcio. Aggirarsi tra gli stand con un calice di champagne e ascoltare di sfuggita i commenti, le confidenze e i pettegolezzi raccontati sottovoce tra gli addetti ai lavori, i collezionisti, chi è lì solo perché è un evento glamour e bisogna farsi vedere (e soprattutto fotografare), e chi invece sa veramente di cosa sta parlando.
La scorsa settimana sono andato a Photo London, uno degli eventi più attesi per quanto riguarda la fotografia contemporanea (in verità l’evento dell’anno, secondo molti, almeno per il mercato inglese). Ospitata a Somerset House dal 19 al 22 maggio, la seconda edizione mi interessava soprattutto per l’ampio spazio dedicato al fotoreporter britannico Don McCullin. Conosciuto per lo più per le sue fotografie di guerra e l’attenzione dedicata alle tensioni sociali negli spazi urbani, McCullin è stato nominato Photo London Master of Photography 2016 ed è stato protagonista di un’esibizione speciale in collaborazione con Hamiltons Gallery.
Ma, come dicevo, è sempre interessante tendere l’orecchio ai commenti di chi ti sta intorno in questi casi. È qui che l’aspetto artistico e di mercato si rivelano per quello che sono: processi industriali ed economici pilotati da sentimenti umani. E così, tra una galleria e l’altra, ti capita di captare che un importante collezionista sta facendo miracoli per la carriera di quel dato fotografo emergente; o come quel tale nome sia ormai caduto in disgrazia; o ancora il fatto che una certa galleria stia spingendo troppo il suo nuovo protetto, correndo il rischio di “bruciarlo” in fretta.
Gossip a parte, e trascurando un certo senso di claustrofobia dovuto alla struttura architettonica labirintica di Somerset House – che, a differenza di spazi espositivi più ariosi, soprattutto per quanto riguarda soffitti e corridoi, risente un po’ della folla – il mio podio personale, tutto in bianco e nero, comprende:
- gli scatti urbani di Don McCullin;
- la serie Inherit the Dust di Nick Brandt;
- Ali Left & Right Fist di Thomas Hoepker.